Cerca

Alimentazione estiva: i migliori consigli per cibi sani e leggeri

Alimentazione estiva - i migliori consigli per un'alimentazione sana e leggera

Durante la stagione estiva è essenziale prestare attenzione all’alimentazione.

Il caldo ci fa prediligere alimenti freschi e leggeri, ma aumentano anche le occasioni sociali e gli eventi in cui spesso siamo tentati a consumare cibi veloci e calorici e ad abusare di alcolici. Dobbiamo fare attenzione però a non trascurare altri nutrienti essenziali per il nostro corpo.

Il rischio è di seguire un’alimentazione poco equilibrata, che non fornisce tutti i nutrienti necessari al nostro organismo. Quale dieta è più adatta da seguire durante i mesi estivi?

 

L’importanza della colazione: il pasto fondamentale della giornata

La colazione è il pasto più importante della giornata, pertanto è consigliabile consumare una colazione ricca di tutte le sostanze nutritive necessarie per portare il nostro corpo, a digiuno dalla sera precedente, fino al pranzo. È importante evitare un eccesso di zuccheri e grassi, preferendo un apporto nutritivo equilibrato. Per affrontare al meglio il caldo estivo, si consiglia yogurt naturale e frutta fresca di stagione, magari accompagnati da una manciata di frutta secca e cereali.

È importante mantenere la regolarità dei pasti che seguiamo durante l’anno, comprese le vacanze. Pasto e cena dovrebbero soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero, e due spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio ci aiutano a mantenere attivo il metabolismo e ad arrivare ai pasti senza eccessiva fame, evitando così di assumere più calorie di quelle necessarie.


Idratazione: fondamentale per la salute

L’idratazione è fondamentale durante i mesi estivi, poiché il caldo e il sudore possono portare a una rapida disidratazione. La regola dei due litri di acqua al giorno diventa ancora più importante durante la stagione estiva. È essenziale bere senza aspettare di avvertire la sete, poiché la sete stessa è un segnale di disidratazione. Dobbiamo anche limitare il consumo di alcolici, poiché possono sembrare dissetanti ma in realtà contribuiscono alla disidratazione.

Cocktail alcolici e analcolici e bevande gassate dovrebbero essere evitati. Gli infusi freddi con frutta ed erbe di stagione sono da preferire.

 

Frutta e verdura: preziose alleate durante tutte le stagioni

Anche in estate, frutta e verdura devono essere parte fondamentale della nostra alimentazione. Dovrebbero essere consumate rigorosamente di stagione, in una quantità di circa tre porzioni al giorno. La frutta, in particolare, può essere un delizioso sostituto per dolci e gelati, essendo fresca e naturalmente zuccherata, oltre ad essere un ottimo spuntino.

Pesche, albicocche, prugne e spinaci sono particolarmente raccomandati, poiché sono ricchi di potassio, che aiuta ad attenuare la ritenzione idrica e a mantenere i nostri muscoli in salute.

Il caldo può causare spossatezza e stanchezza, ma un’alimentazione adeguata può aiutarci a sentirci meglio sia fisicamente che mentalmente. Frutta e verdura facilitano l’assorbimento del ferro grazie alla presenza di vitamina C e contribuiscono all’apporto di fibre. Quando cuciniamo le verdure, è importante sfruttare una vasta gamma di colori, poiché ciò indica una maggiore presenza di sostanze antiossidanti, benefiche per la nostra salute.

 

Proteine: privilegiare i legumi, limitare la carne rossa

Quanto alle proteine, è consigliabile preferire il pesce di stagione, come l’orata, la sogliola, la spigola e la sardina, e le carni bianche, oltre ai legumi. I legumi, spesso trascurati in estate, sono una fonte naturale di proteine e dovrebbero essere integrati nella nostra dieta anche durante questa stagione. Possiamo aggiungerli alle insalate o utilizzarli come contorno o in zuppe, specialmente nelle serate più fresche. Anche i carboidrati non dovrebbero essere eliminati, poiché il nostro organismo utilizzerebbe altre riserve energetiche. Dovremmo preferire sempre l’opzione integrale, che fornisce fibre, cereali e un apporto energetico più sostenuto.

Al contrario, la carne rossa e i grassi saturi, così come gli alimenti troppo elaborati o pesanti come il fritto, rallentano la digestione e dovrebbero essere consumati con moderazione. L’olio d’oliva può sostituire il burro, utilizzato a crudo su verdure crude o cotte al vapore, per preservarne le proprietà nutritive. Dovremmo anche ridurre il consumo di formaggi e affettati, spesso presenti negli aperitivi e nelle occasioni conviviali, e preferire il sale iodato.

Infine, possiamo concederci il gelato, ma con moderazione. È preferibile optare per il gelato artigianale, soprattutto nei gusti alla frutta e nei sorbetti, magari accompagnati da una sola crema.

Seguendo queste indicazioni, possiamo garantire un’alimentazione sana ed equilibrata durante i mesi estivi, aiutando il nostro corpo a sentirsi meglio, sia fisicamente che mentalmente.

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn

le Altre
news

Referti Online

Puoi consultare o scaricare un referto direttamente sul nostro portale.

CHIRURGIA