Il centro di riabilitazione della mano tratta tutte le patologie della mano, del polso e del gomito di carattere degenerativo, malformativo e traumatico, in regime di elezione o di urgenza.
Gli specialisti della Chirurgia della Mano di Paideia International Hospital si occupano sia della diagnosi delle patologie della mano, polso e gomito che di interventi che riguardano questi distretti. L’equipe è composta da chirurghi ortopedici e plastici che hanno seguito una super specializzazione in chirurgia della mano e in microchirurgia.
La chirurgia della mano è una disciplina complessa, pertanto ne consegue l’esigenza di una riabilitazione specialistica eseguita da un’équipe altamente specializzata e qualificata che operi in stretta relazione con il team chirurgico.
Principali patologie:
- La mano reumatica: artrite reumatoide, psoriasica ed altre patologie del connettivo
- Tumori maligni e benigni della mano e dell’arto superiore
- Ricostruzioni microchirurgiche post traumatiche e post oncologiche dell’osso e dei tessuti molli con lembi peduncolati e liberi
- Malattia di Dupuytren
- Patologia e lesioni dei tendini estensori e flessori
- Fratture e lussazioni delle dita, del carpo, del radio e dell’ulna
- Patologia artrosica delle dita e del pollice, rizoartrosi
- Instabilità del carpo e lesioni del legamento scafo-lunato
- Artrosi del carpo, SLAC e SNAC
- Patologia della radio-ulnare distale e della fibrocartilagine triangolare (TFCC)
- Patologia del polso e il suo trattamento con tecniche artroscopiche (artroscopia di polso)
- Neuropatie compressive: sindrome tunnel carpale, sindrome tunnel cubitale , sindrome compressiva interosseo posteriore
- Lesioni nervose, trattamento microchirurgico e transfert tendinei
- Trattamento della mano nella spasticità, nelle paralisi cerebrali infantili, nell’ictus e nella tetraplegia
- Malformazioni congenite della mano
- Amputazioni
- Infezioni acute e croniche
- Ustioni della mano e esiti
- Lesioni ungueali
- Linfedema e il suo trattamento con super-microchirurgia
- Patologie del gomito: atroscopia del gomito, fratture, instabilità, rigidità articolare, rottura del capo distale del bicipite, epicondilite e atrosi


Trattamento chirurgico
Le patologie di mano, polso e gomito vengono trattate con tecniche chirurgiche all’avanguardia come la chirurgia artroscopica, la microchirurgia e la chirurgia protesica. L’approccio di diagnosi e trattamento dei nostri chirurghi segue le più aggiornate linee guida a livello internazionale. L’anestesia utilizzata per questi interventi è locale o locoregionale, questo approccio permette ai nostri pazienti di collaborare con i chirurghi durante gli interventi e di avere un recupero post-operatorio più rapido.
Terapista della mano
Non tutte le patologie della mano necessitano di un intervento chirurgico ma tutti gli interventi chirurgici devono essere seguiti da un protocollo riabilitativo volto al mantenimento e all’ottimizzazione del risultato. Paideia International Hospital si affida ai Terapisti della Mano di Centro Mano Roma, figure professionali altamente specializzate nella riabilitazione della mano e dell’arto superiore.
Principali patologie trattate:
- Algodistrofia
- Dito a martello o “Mallet Finger”
- Contrattura di Dupuytren
- Mano reumatoide
- Sindrome del tunnel carpale
- Malattia di De Quervain
- Epicondilite (Gomito del tennista)
- Lesione del legamento collaterale ulnare del pollice (LCU) o pollice dello sciatore
- Fratture della mano
- Lesione del legamento collaterale ulnare del pollice (LCU) o pollice dello sciatore
- Rizoartrosi
- Frattura radio
- Dito a scatto
Trattamenti:
- Esercizio terapeutico
- Trattamento delle cicatrici e dell'edema
- Terapia Manuale
- Mirror Therapy
- Kinesio Taping e bendaggi funzionali
- Paraffinoterapia
- Posture funzionali su tavola canadese
- Elettrostimolazioni
- Terapia fisica e strumentale
Tutori su misura
I terapisti della mano, oltre al trattamento riabilitativo, confezionano splint su misura. Lo splint è un tutore in materiale termoplastico o in neoprene progettato e realizzato sulla mano del paziente e immediatamente pronto all’uso.


I tutori possono:
- Proteggere un’articolazione o un segmento osseo, sostituendo gesso o stecche
- Correggere una deformità aiutando il mantenimento dei miglioramenti acquisiti durante la riabilitazione
- Favorire il recupero del ROM (Range of Motion) nei casi di rigidità articolare o capsulare;
- Migliorare la funzionalità del movimento nelle varie attività della vita quotidiana.
I tutori vengono utilizzati anche per le malformazioni congenite, dando la possibilità di migliorare e stabilizzare il progredire della malformazione o mantenere il risultato post- chirurgico.
Per quanto riguarda le patologie neurologiche l’importanza dei tutori funzionali si traduce nella possibilità di poter avere una presa per gli oggetti e quindi migliorare la qualità di vita e stimolare la risoluzione del deficit neurologico.
