Chirurgia Maxillo-Facciale
La Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie e degli infortuni che interessano sia il viso nel suo complesso sia le ossa mascellari.
Dalle patologie disfunzionali delle articolazioni temporo-mandibolari alle patologie malformative maxillo-mandibolari, dagli esoftalmi alle fratture in urgenza o come esiti.
Un’équipe di professionisti coordinati con tutte le strutture diagnostiche di Paideia International Hospital permettono di arrivare ad una diagnosi precisa e a una terapia mirata. Inoltre la traumatologia è operativa anche in urgenza, h24.
Esami diagnostici in Chirurgia Maxillo-Facciale
- TAC massiccio facciale con o senza mezzo di contrasto
- Radiografia ortopanoramica
- Risonanza Magnetica
- Risonanza Magnetica Temporo-Mandibolare
- Esame Elettrognatografico
- Esame cefalometrico del cranio
- Ecografia delle ghiandole salivari maggiori e minori
- Telecranio
Patologie trattate
L’équipe di Paideia International Hospital è un punto di riferimento nazionale ed internazionale per
- La patologia dell’articolazione temporo-mandibolare, per le limitazioni dell’apertura della bocca, rumori di scroscio durante l’apertura, serramenti o dei denti iperplasia o ipoplasia del condilo, tutte patologie trattate in modo semplice e risolutivo.
- Le terapie delle malformazioni maxillo-mandibolari (progenismo, prognatismo, asimmetrie facciali, patologie congenite) e tutte le operazioni di chirurgia finalizzate alla modificazione della forma e delle dimensioni delle ossa facciali
- La chirurgia speciale odontostomatologica (cisti, denti inclusi)
- La terapia delle apnee notturne del sonno
- La patologia oncologica benigna del cavo orale
- La patologia oncologica benigna e maligna delle ghiandole salivari maggiori e minori con particolare attenzione all’aspetto estetico del viso
- Trattamenti per patologia traumatica del volto, in special modo per i traumi sportivi mediante un servizio operativo con reperibilità h 24, volto al pronto recupero per gli sportivi agonisti mediante l’utilizzo di maschere facciali di protezione realizzate su misura in carbonio
- Terapie delle malformazioni cranio-facciali, come le alterazioni di forma del cranio nei bambini, il labbro leporino (cheiloschisi o labioschisi), la palatoschisi o la labiopalatoschisi, e le malformazioni postraumatiche e congenite del naso, dei padiglioni auricolari e delle orbite


Chirurgia Maxillo-Facciale in sala operatoria
Gli interventi possono essere eseguiti in regime di ricovero ordinario, in Day Hospital e in Day surgery. Negli interventi chirurgici sono utilizzate le più avanzate e moderne tecnologie. Sono a disposizione mezzi di sintesi in titanio per la chirurgia ricostruttiva, bisturi ad ultrasuoni – piezosurgery – che permette sezioni ossee prevedibili e precise – creazione di prototipi con simulazione di certi interventi chirurgici ricostruttivi complessi, programmazione pre peratoria con sistemi software sofisticati). Nel caso di interventi più complessi è consigliabile effettuare gli interventi in anestesia generale eseguiti in regime di day surgey e day hospital.
