In Paideia International è attivo un servizio di Ortopedia e Traumatologia di alta specializzazione. Si eseguono visite specialistiche, esami diagnostici e chirurgia ortopedica e traumatologica.
Chirurgia Ortopedica al Paideia International Hospital: i servizi a disposizione
- Servizio di Traumatologia con reperibilità H24
- Servizio per la Medicina e Traumatologia dello sport H24
- Chirurgia Protesica
- Infiltrazioni Spalla, Ginocchio, Caviglia (PRP, Cellule Staminali Mesenchimali, Ac. Ialuronico)
- Infiltrazioni Eco-Guidate Anca (PRP, Cellule Staminali Mesenchimali, Ac. Ialuronico)
- Diagnostica per immagini
- Riabilitazione traumatica e post chirurgica
L’Unità Operativa di Ortopedia di Paideia International Hospital è attiva H24 per il trattamento e la gestione dei traumi come le contusioni, le distorsioni o le fratture.

I nostri Specialisti
eseguono trattamenti
conservativi:
- Bendaggi
- Immobilizzazione con tutore o apparecchio gessato di fratture
E il trattamento chirurgico delle fratture degli arti superiori ed inferiori:
- Fratture di spalla, gomito, polso, mano
- Fratture del collo femore, fratture di ginocchio, caviglia, piede
Anca
I chirurghi e i medici specialisti di Paideia International Hospital sono un’eccellenza nella terapia e nella chirurgia di tutte le problematiche relativa all’anca con assistenza e diagnosi precise e mirate per tutte queste attività:
- Allungamento percutaneo adduttori e psoas
- Artroprotesi anca rivestimento o resurfacing
- Artroprotesi totale anca
- Artroscopia dell’anca
- Displasia congenita anca
- Endoprotesi biarticolare anca
- Infiltrazioni per trocanterite
- Osteosintesi chiodo trocanterico
- Osteotomie correttive
- Trattamento osteonecrosi anca, forage biopsie con innesto cellule mesenchimali adulte
Chirurgia robotica
La chirurgia robotica è una soluzione innovativa, con il sistema robotico Mako è possibile fare l’artroprotesi totale dell’anca. Grazie alla maggiore precisione della chirurgia robotica rispetto a quella tradizionale, il chirurgo riesce ad essere più conservativo nel rispetto dei tessuti e degli organi non interessati dalla patologia nonché più preciso nelle fasi ricostruttive. Il paziente trattato con il Mako tornerà quindi alle normali attività più rapidamente e senza particolari conseguenze legate all’intervento chirurgico subito.
Fast track nelle fratture del collo femore nel paziente anziano
Trattamento chirurgico entro le 48 ore dalla frattura e avvio immediato alla rieducazione motoria (abbiamo un progetto già in piedi con la dottoressa fattori… inoltre basta chiedere anche in sala operatoria intervento in 20 minuti ed il paziente anche 90enne si rieduca immediatamente).
Bacino
La chirurgia del bacino riguarda:
- Cervicalgia
- Cervicobrachialgia
- DDIM (disturbo doloroso intervertebrale minore)
- Dorsalgia
- Lombalgia (low back pain)
- Lombosciatalgia
- Sacroileite
- Sindrome delle faccette articolari
- Sindrome segmentaria cellulo-teno-periostio-mialgica
Nelle situazioni di revisione protesica o per patologia neoplastica del bacino gli interventi, seppure complessi, possono essere considerati di elezione ed il paziente è stabile, poiché può essere valutato e preparato in anticipo per l’intervento.
Nella traumatologia del bacino le condizioni generali non sono stabili, e possono richiedere manovre d’urgenza, mediche e chirurgiche, che non costituiscono il trattamento definitivo ma sono comunque passaggi indispensabili.
Il Centro per la chirurgia del bacino usufruisce della collaborazione del chirurgo ortopedico in collaborazione con altri specialisti, secondo le necessità del caso, quali chirurgo generale, chirurgo vascolare, anestesista e rianimatore, internista, infettivologo, urologo, ginecologo, fisiatra. Nel Centro per la chirurgia del bacino il paziente può eseguire immediatamente tutte le indagini radiografiche necessarie all’atto del ricovero, quali Rx bacino, torace, rachide lombare (ed altri secondo il caso), TC con ricostruzione 3D e sottrazione della testa femorale. In casi specifici angio TC, angiografia, embolizzazione selettiva pre o postoperatoria.
In presenza di fratture associate di altri segmenti corporei, si programma il trattamento contemporaneo o differito, a seconda della priorità. Il reparto operatorio consente di concentrare tutte le procedure d’indagine e di intervento senza spostamenti per il paziente. Non sempre la frattura del bacino può essere trattata nei primi giorni di ricovero, anche in assenza di altre patologie associate. La monitorizzazione e la stabilizzazione del quadro clinico è indispensabile per intervenire in condizioni di sicurezza.
Nel caso, non infrequente di fratture costali associate, queste limitano la funzionalità respiratoria, necessitano dello studio TC del torace per valutare la condizione degli organi respiratori. La degenza chirurgica può essere contenuta in una settimana o più in relazione alle condizioni del paziente, alla gravità della patologia, alla necessità di mantenere il ricovero nel reparto di Rianimazione o Cure Intensive.
Spalla
Paideia International Hospital svolge attività medica e chirurgica mirata alle patologie della spalla, con particolare interesse per le tecniche artroscopiche, protesi.
Le principali patologie trattate sono:
- Artroscopia per trattamento dell’instabilità di spalla
- Artrosi della spalla: protesi di spalla
- Capsulite adesiva: artrolisi artroscopica
- Instabilità gleno-omerale: capsuloplastica artroscopica
- Instabilità gleno-omerale: intervento di Latarjet
- Lesione condrale: innesto membrana
- Lesione del capo lungo del bicipite: tenotomia o tenodesi artroscopica
- Lesione della cartilagine: innesto membrana o microfratture artroscopiche
- Lesione della cuffia dei rotatori: sutura di cuffia artroscopica
- Lussazione acromion-claveare: riduzione e stabilizzazione acromion-claveare
- Protesi spalla
- Revisione di protesi dolenti, male impiantate e/o infette
- Tendinopatia calcifica: decompressione calcificazione artroscopica
- Tendinopatia della cuffia dei rotatori
- Trapianti di cartilagine con Scaffold
- Trattamento con fattori di crescita
Ginocchio
Traumatologia sportiva
L’Unità Operativa di Traumatologia Sportiva e di Chirurgia del ginocchio di Paideia International Hospital offre, al singolo atleta ed alle società sportive, un servizio 24 ore su 24 di riferimento per la diagnosi ed il trattamento delle patologie acute e croniche legate all’attività sportiva. Obiettivo del trattamento è la tempestiva presa in carico dell’atleta attraverso la collaborazione tra diverse figure di alta specializzazione, dalla diagnostica avanzata al trattamento chirurgico fino alla riabilitazione con programmi personalizzati per la ripresa del gesto atletico sport-specifico.
Tra le principali patologie trattate:
- Lesione legamentose
- Lesioni cartilaginee
- Lesioni tendinee
- Lesioni muscolari
- Fratture
Traumatologia sportiva e chirurgia del ginocchio
L’attività chirurgica si avvale di trattamenti all’avanguardia e tecniche mini-invasive in artroscopia, nonché dell’utilizzo del Nanoscopio che rappresenta l’ultima frontiera a disposizione del chirurgo ortopedico nel campo della mini-invasività. Si tratta di una versione “ridotta” dell’artroscopio tradizionale (diametro di circa 2,2 mm ovvero poco più di un ago) attraverso la quale vedere all’interno dell’articolazione nel modo meno invasivo possibile ed effettuare diagnosi accurate ed eventualmente piccole procedure chirurgiche (es. piccole meniscectomie nel ginocchio o tenotomia del clb nella spalla). Non sostituisce l’artroscopio, ma può essere utilizzato anche in ambulatorio effettuando la procedura in anestesia locale.
Tra i trattamenti chirurgici più all’avanguardia mettiamo a disposizione del paziente l’utilizzo della medicina rigenerativa. In particolare trattamento infiltrativo con PRP (plasma ricco in piastrine) e cellule staminali di derivazione adipocitaria prelevate dal grasso peri-ombelicale associate o meno ad artroscopia o nanoscopia per permettere la diretta visualizzazione della cartilagine o dei tendini da trattare.
La Chirurgia del Ginocchio si avvale delle tecniche più avanzate e innovative per il trattamento di:
- Lesioni legamentose (legamento crociato anteriore e posteriore)
- Lesioni del menisco (sutura meniscale, meniscectomia selettiva)
- Lesioni della cartilagine (trapianti con scaffold o tecniche di mosaicoplastica)
Save the ACL
In Paideia International Hospital aderiamo alla moderna filosofia “Save the ACL” ed eseguiamo la tecnica di “riparazione” del legamento crociato anteriore del ginocchio. Si tratta della tecnica chirurgica attualmente più avanzata nel trattamento delle lesioni dei legamenti del ginocchio, permettendo di riparare il legamento del paziente senza necessità di ricostruirlo attraverso il prelievo di altri tendini utilizzati come trapianto. In questo modo si riduce l’invasività dell’intervento (meno dolore) e si migliora il recupero poiché il paziente ri-acquista il suo legamento naturale senza doverlo ricostruire con qualcosa di diverso. È fondamentale per poter riparare il legamento una diagnosi tempestiva attraverso una visita ortopedica e l’esecuzione di esami diagnostici di alta qualità (Radiografia tradizionale, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica). Per questo motivo è attivo un servizio di reperibilità h24 per la traumatologia del ginocchio.
Save the Meniscus
Molta importanza viene data anche al trattamento della patologia del menisco. Aderiamo alla filosofia più moderna di trattamento delle problematiche meniscali (“Save the Meniscus”) attraverso l’utilizzo di moderne tecniche di sutura del menisco. In questo modo si evita di asportare il menisco del paziente preservando il più possibile la sua funzione che è fondamentale per la salute del ginocchio.
Tra i trattamenti chirurgici più all’avanguardia mettiamo a disposizione del paziente l’utilizzo della medicina rigenerativa. In particolare trattamento infiltrativo con PRP (plasma ricco in piastrine) e cellule staminali di derivazione adipocitaria prelevate dal grasso peri-ombelicale associate o meno ad artroscopia o nanoscopia per permettere la diretta visualizzazione della cartilagine o dei tendini da trattare.
Chirurgia Protesica Robotica
La Chirurgia Robotica è una soluzione innovativa nel trattamento della patologia degenerativa del ginocchio (artrosi e osteonecrosi).
Il Robot Mako non sostituisce il chirurgo ma è un valido ausilio nelle sue mani per aumentare la precisione del posizionamento della protesi. In questo modo si riduce l’invasività dell’intervento (minor dolore e minor sanguinamento) e si posiziona la protesi nel modo più preciso possibile per ogni singolo paziente, aumentando quindi la longevità della protesi stessa.
Attraverso il robot è possibile eseguire:
- Protesi di ginocchio totale
- Protesi di ginocchio monocompartimentale o bicompartimentale. Questa procedura prevede che venga rivestita solo la porzione di ginocchio danneggiata.
Terapia Infiltrativa
L’Unità Operativa di Ortopedia di Paideia International Hospital esegue infiltrazioni articolari (spalla, ginocchio, caviglia), infiltrazioni tendinee ed infiltrazioni eco-guidate dell’anca. Lo specialista Ortopedico, dopo aver valutato il caso clinico, stabilirà insieme al paziente il percorso infiltrativo più opportuno. In particolare è possibile eseguire infiltrazioni con:
- Acido Ialuronico
- PRP (Plasma ricco in piastrine) a partire da un semplice prelievo di sangue del paziente stesso si ottiene un centrifugato ricco di fattori di crescita che viene infiltrato dove necessario (Artrosi, Patologie Tendinee)
- Cellule Staminali Mesenchimali di derivazione adipocitaria da prelievo di grasso periombelicale, attraverso una piccola incisione si esegue una liposuzione di grasso attorno all'ombelico, si esegue una centrifugazione in modo da ottenere un concentrato ricco di fattori di crescita e cellule staminali mesenchimali che viene poi infiltrato ove necessario (Condropatia, Artrosi)
Trattamento delle deformità degli arti
Il centro per il trattamento delle deformità degli arti di Paideia International Hospital, mediante l’Impiego di metodiche computerizzate di analisi della patologia e di gestione dell’intervento, persegue lo scopo di ricostruzione del deficit osseo, del trattamento delle alterazioni della lunghezza, della dimensione, e della forma dei segmenti scheletrici, di diversa causa ed origine.
Queste tecniche sono una risorsa insostituibile nel trattamento delle deformità, nel bambino e nel paziente adulto, per la precisione della correzione, la riduzione dell’esposizione radiografica, per la possibilità di associare diverse tecniche di ricostruzione con mezzi di sintesi esterna o interna.
- Ritardo di consolidazione delle fratture
- Pseudoartrosi
- Deformità secondarie a lesioni complesse o ad insuccessi di precedenti trattamenti
- Deformità congenite e/o post-traumatiche
- Infezioni ossee
- Fratture patologiche
- Piede di Charcot
- Deviazioni assiali
Trattamenti:
- Ritardo di consolidazione delle fratture
- Pseudoartrosi
- Deformità secondarie a lesioni complesse o ad insuccessi di precedenti trattamenti
- Deformità congenite e/o post-traumatiche
- Infezioni ossee
- Fratture patologiche
- Piede di Charcot
- Deviazioni assiali
Durata della degenza: secondo il tipo d’intervento, può durare mediamente dai due ai sei giorni. I pazienti trattati con sistemi di fissazione esterna o interna per ricostruzione ossea necessitano, secondo i casi, di controlli clinici ambulatoriali, programmati alla dimissione.
