Cerca

L’importanza della prevenzione senologica

L'importanza della prevenzione senologica - Barbara Pesce

La prevenzione senologica è un appuntamento importante nella vita di ogni donna, sin da giovane. Ma non basta dire ‘mammografia’ o ‘ecografia’ per stare tranquille è importante anche affidarsi a esperti che si avvalgono di tecnologie avanzate. E allora, come scegliere? Ce lo spiega la dottoressa Barbara Pesce radiologa del Centro di Senologia del Paideia International Hospital e una delle massime esperte del settore. Ecco i suoi consigli.

 

Rivolgersi a Centri specializzati e chiedere se il mammografo ha la tomosintesi

Gli apparecchi diagnostici di ultima generazione sono incredibilmente performanti. A cominciare, ad esempio, dalla mammografia, ci sono apparecchi che dispongono anche della tomosintesi e più recentemente dell’uso del mezzo di contrasto. Si tratta di mammografi di ultimissima generazione che producono immagini straordinarie e, allo stesso tempo, garantiscono una notevole riduzione di dose di radiazioni. Si tratta di immagini che se abbinate a maxi schermi ad altissima definizione aiutano moltissimo a raggiungere l’obiettivo primario: la diagnosi precoce di un tumore della mammella. Quindi, oltre ad invitare le donne ad andare a fare la mammografia, una raccomandazione ulteriore è quella di recarsi in strutture dedicate proprio alla diagnostica della mammella. Chiedendo se il mammografo ha la tomosintesi. Perché questa costituisce una garanzia. La tomosintesi è una valutazione tridimensionale della ghiandola mammaria che serve a superare tutte quelle che sono le immagini di sommazione legate al fatto che l’organo della mammella ha una sua struttura tridimensionale. Eseguendo una serie di radiogrammi che sezionano la ghiandola in sottilissimi strati, si riesce a vedere anche la più piccola alterazione scevra da ‘rumori’ di sommazione. E questo fa la differenza. È importante, inoltre, sottolineare un ultimo dettaglio non trascurabile: i mammografi di ultimissima generazione richiedono una compressione della mammella molto inferiore rispetto al passato. Questo determina una maggiore partecipazione da parte delle donne che sono spesso preoccupate di provare dolore.

 

Anche l’ecografia deve essere eseguita dal medico senologo

Certamente. Anche questi apparecchi subiscono una evoluzione tecnologica quasi quotidiana. E per quanto riguarda l’ecografia lo è ancora di più. L’ ecografia, essendo un esame operatore-dipendente, è importante che venga eseguita possibilmente dal medico senologo. Sarebbe meglio se fosse lo stesso che ha visto anche la mammografia. E questo perché rende più semplice correlare un esame con l’altro. Considerato che l’ecografia viene spesso effettuata come completamento rispetto all’immagine mammografica, chi ha eseguito entrambi gli esami sa più facilmente cosa andare a cercare.

 

Rivolgersi ad un radiologo senologo esperto

La Società Italiana di Radiologia raccomanda che un radiologo senologo esperto legga almeno 5000 mammografie l’anno. Per questo è importante rivolgersi a centri specializzati. Servono competenza e occhi allenati.

 

Anche per l’ecografia pelvica e transvaginale valgono gli stessi consigli: esperienza e tecnologia

 Gli stessi consigli che valgono per ecografia e mammografia valgono anche per le ecografie pelviche e transvaginali, altro appuntamento importante della prevenzione ginecologica. Anche in questo caso bisogna considerare l’apparecchio e l’operatore. Per l’ecografia pelvica si usa la tecnica sovrapubica, che vuol dire vescica distesa e sonda passata sull’addome inferiore, o il sistema transvaginale. Inserendo una sottilissima sonda all’interno della vagina, permette una visone più accurata di utero e ovaie. Spesso, in relazione alla conformità, all’anatomia e agli esiti cicatriziali, l’integrazione delle due tecniche è quella che fornisce una visione più completa di tutti gli organi pelvici.

 

Scopri di più con la Dott.ssa Barbara Pesce nell’intervista a Medicina 33

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn

le Altre
news

Referti Online

Puoi consultare o scaricare un referto direttamente sul nostro portale.

CHIRURGIA