Cerca

CuteInForma: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica

Medicina estetica check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica - 1

I danni cutanei da terapie oncologiche sono i più svariati e possono riguardare la cute e i suoi annessi come cicatrici, discromie, macchie, eritema. Tali danni a carico della pelle, a differenza di altri effetti collaterali, sono quelli più facilmente visibili e spesso anche valutabili dal paziente stesso, creando disagio sociale e scarsa qualità di vita.

L’importanza di un percorso dedicato alla pelle

Paideia ha avviato un percorso diagnostico terapeutico, CuteInForma, dedicato alla pelle, il più esteso organo del corpo umano ed estremamente vulnerabile ai danni causati da chemioterapia e radioterapia e altri trattamenti oncologici. È importante prendersi cura di sé stessi, non solo come “cura” della malattia, ma anche come uno “star bene” a livello personale.
La cute nel paziente oncologico, durante il percorso attivo e nel post trattamento, è fragile e predisposta a reagire negativamente ad agenti esterni fisici e chimici ed inoltre è soggetta ad arrossamenti, bruciori e a strema secchezza. Per questo motivo è importante dedicare ad essa attenzioni costanti e protezione prima, durante e dopo le terapie indipendentemente dalle terapie di supporto prescritte di routine durante i trattamenti oncologici. Una buona igiene di vita e una cura costante con cosmetici appropriati sono elementi che possono contribuire notevolmente ad un contenimento di tali effetti indesiderati.
L’uso del cosmetico per la cute, ricopre pertanto un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana dei pazienti oncologici ed in radioterapia rientra nelle prescrizioni della terapia di supporto di tutti i distretti irradiati e pertanto lo stesso cosmetico deve essere selezionato con attenzione.
L’obiettivo della prescrizione di un cosmetico in oncologia è quello di prevenzione e spesso anche di cura degli effetti collaterali legati al trattamento stesso, come ad esempio nella tossicità cutanea da radioterapia (radiodermite).
Il consiglio dermocosmetico di un operatore specializzato è indispensabile in quanto le reazioni cutanee, sempre soggettive, possono essere imprevedibili. Prima di consigliare un prodotto cosmetico o un trattamento è fondamentale un’attenta visita specialistica in cui venga raccolta una ampia anamnesi generale e mirata insieme ad un corretto check-up cutaneo.

Check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica

L’inizio delle cure oncologiche (chirurgiche, chemioterapie e radioterapiche) è sempre un momento accompagnato da tante difficoltà e dai cambiamenti del proprio corpo come la perdita di capelli, ciglia, sopracciglia, pallore, aumento o perdita di peso che indeboliscono lo stato psicologico e fisico. Un check-up cutaneo si prefigge di valutare la cute clinicamente e con l’utilizzo di particolari apparecchiature durante e dopo l’irradiazione (Ph, idratazione, sebo, elasticità, pigmentazione) con strumenti che ne permettano la rilevazione di parametri fisiologici ed il monitoraggio nel tempo. La valutazione di tali parametri porta inevitabilmente alla prescrizione più personalizzata di terapie di supporto ed una prescrizione dermocosmetologica più mirata con la possibilità di normalizzare i parametri alterati, monitorare le tossicità cutanee durante i trattamenti e garantire così una cute ‘in salute’.
L’uso del cosmetico adatto prescritto dopo un check-up cutaneo, in questa fase delicata, può contribuire in modo deciso ad alleviare numerosi sintomi e il trattamento sapientemente e consapevolmente indicato garantisce un migliore e più veloce recupero alle condizioni di normalità della cute stessa. Così una buona educazione alla gestione della detersione e della cura cosmetologica può prevenire i disturbi legati ai trattamenti oncologici e assicurare al paziente di una “cura globale” che vada oltre la cura della patologia.
La radioterapia in particolare rappresenta un trattamento comune a diversi pazienti affetti da neoplasia. Uno degli effetti collaterali più comuni è rappresentato dalla reazione acuta della cute o dermatite radio-indotta (radiodermite) che varia da lieve-moderato eritema cutaneo, edema, desquamazione secca o umida, sensazione di bruciore, sanguinamento fino ad una severa ulcerazione e approssimativamente l’85% dei pazienti trattati con radioterapia va incontro a moderate fino a severe reazioni cutanee. La dermatite radio-indotta può limitare la somministrazione della dose terapeutica e può, talvolta, portare ad una interruzione del trattamento, compromettendo potenzialmente il controllo locale e l’esito della sopravvivenza.
I danni cutanei delle nuove terapie oncologiche, come i farmaci a bersaglio molecolare e l’immunoterapia o le tossicità cutanee dei chemioterapici classici possono divenire così importanti da limitare le normali attività quotidiane. La gravità e l’estensione di tali effetti collaterali può richiedere la riduzione del dosaggio o la discontinuità del trattamento con possibile compromissione della prognosi. Pertanto la individuazione di una cute più a rischio ed una gestione mirata e personalizzata della terapia di supporto porta certamente ad una intercettazione più precoce di tossicità e un minor rischio di sospensioni del trattamento.
Il percorso CuteInForma ha quindi l’obiettivo principale di supporto avanzato del paziente oncologico per una migliore qualità di vita dovuta anche alla inevitabile educazione di cura quotidiana della propria cute e forse della propria persona nella sua globalità.

Percorso CuteInForma

In Paideia, nell’ambulatorio di Medicina Estetica, è possibile seguire un percorso Diagnostico-Terapeutico chiamato CuteInForma che prevede una prima visita di raccolta anamnestica accurata generale e mirata sulla cute e definizione del programma terapeutico. Successivamente il paziente viene sottoposto a un Check up cutaneo che prevede una accurata valutazione clinica e strumentale della cute del viso, del corpo e degli annessi. Si misureranno in particolare i valori di lipidi superficiali, il grado di idratazione, elasticità, discromie, sensibilità, reattività.

È possibile avere anche una valutazione e gestione multidisciplinare di tossicità cutanee durante e post chemioterapia o radioterapia con le consulenze di specialisti dermatologi e tricologi, chirurghi estetici, fisiatri, ginecologi per la gestione di effetti collaterali durante e post trattamento (trattamento estetico delle cicatrici, prevenzione e trattamento del danno ungueale, discromie cutanee post terapie, distrofia vulvovaginali, edema degli arti, dolori articolari).
Si possono seguire inoltre programmi di maquillage e camouflage con esperti del settore (sessioni di gruppo e sessioni individuali) e avere una prescrizione cosmetologica mirata con programmi educazionali per la corretta detersione, nutrimento, idratazione e fotoprotezione.

Per maggiori informazioni chiama il numero 06.83.600.600.

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn

le Altre
news

Referti Online

Puoi consultare o scaricare un referto direttamente sul nostro portale.

CHIRURGIA