Medicina nucleare
La medicina nucleare utilizza radiazioni ionizzanti per fornire informazioni sulle funzioni di organi o tessuti. Spesso queste informazioni consentono ai medici di formulare diagnosi accurate e veloci di molte malattie.
L’unità di Paideia International Hospital a Roma è in grado di eseguire tutte le principali indagini scintigrafiche, in campo oncologico, cardiologico, ortopedico, endocrinologico, neurologico, gastroenterologico e pneumologico.
La PET/TAC digitale, a differenza delle PET analogiche più diffuse, permette lo studio dei tumori con qualità elevata delle immagini e la riduzione delle dosi di radiofarmaco.
Medicina nucleare, le principali patologie trattate:
- Alcuni tumori neuroendocrini
- Alzheimer
- Carcinoma della mammella
- Carcinoma del colon
- Carcinoma prostatico
- Carcinoma del polmone
- Complicanze dell'impianto di protesi articolari
- Dolore da metastasi ossee
- Epilessie focali
- Iperparatiroidismo
- Ipertiroidismo
- Linfomi
- Malattie coronariche
- Melanoma cutaneo
- Noduli tiroidei
- Malattie neurologiche
- Tumori del fegato
- Tumori differenziati della tiroide
- Tumori surrenalici
Le procedure più utilizzate dalla medicina Nucleare di Paideia
PET/TAC
La PET-CT DISCOVERY MI è una PET/TAC digitale che permette lo studio dei tumori con qualità elevata delle immagini e la riduzione delle dosi di radiofarmaco.
Procedure più utilizzate con la PET/TAC:
- Total body
- Cerebrale
- Cardiaca
Il sistema PET-CT DISCOVERY MI è caratterizzato da:
- Un modulo PET digitale (detettore digitale che migliora la qualità delle immagini evidenziando dettagli e contorni delle lesioni)
- Da un modulo TAC da 128 strati
- Acquisizione di 15 cm di anatomia in 1 minuto
- Avanzati sistemi di ricostruzione delle immagini tra cui Q. CLEAR (algoritmo iterativo che migliora la qualità dell’immagine) e Q. FREEZE (sistema per la rimozione degli artefatti da movimento)
La PET/TC DISCOVERY MI è una strumentazione combinata per esami di secondo livello che sfrutta le emissioni dei raggi X della TC per analizzare la morfologia dei tessuti e le caratteristiche della PET per analizzare il metabolismo dei tessuti, consentendo la localizzazione del tumore primitivo e la sua stadiazione.
Nella PET/TAC è presente un detettore digitale che permette di avere una elevatissima sensibilità ed una ottima risoluzione spaziale, ovvero immagini di qualità anche per lesioni molto piccole. I tempi dell’esame sono accorciati e sono ridotte le quantità di radiofarmaci necessari per l’esame.
Tra i sistemi presenti nel DISCOVERY MI, il Q. CLEAR permette un miglioramento delle immagini tramite un algoritmo a 25 interazioni che agisce sull’incremento del rapporto segnale/rumore e il Q. FREEZE permette di eliminare gli artefatti da movimento del paziente, dal moto respiratorio e dal battito cardiaco.

Gammacamera
La Gamma Camera (SPECT) NM 830 è un macchinario utilizzato in medicina nucleare per l’acquisizione di immagini scintigrafiche per la visualizzazione della distribuzione nel corpo umano della radioattività dei farmaci iniettati nel paziente.
Procedure più utilizzate con la gamma camera:
- Angiocardioscintigrafia all’equilibrio a riposo
- Gated-SPECT miocardica di perfusione a riposo e dopo stimolo (ergometrico farmacologico)
- Ricerca di mucosa gastrica ectopica
- Scintigrafia articolare
- Scintigrafia del midollo osseo
- Scintigrafia delle ghiandole salivari
- Scintigrafia delle paratiroidi
- Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria
- Scintigrafia miocardica per amiloidosi cardiaca
- Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica
- Scintigrafia ossea total body
- Scintigrafia polmonare perfusionale
- Scintigrafia recettoriale con [123I] MIBG cardiaca
- Scintigrafia recettoriale con [123I] MIBG total body
- Scintigrafia renale corticale
- Scintigrafia sequenziale renale
- Scintigrafia tiroidea
- Scintigrafia total-body con [131I] Na
- SPECT cerebrale
- Studio del transito esofageo
- Valutazione delle gastroenterorragie (perdite emorragiche)
La Gamma camera NM 830 è caratterizzata da:
- Acquisizione continua step and shoot (sistema Swiftscan) che permette una riduzione del tempo d’esame di un ulteriore 25%
- Collimatore con alta sensibilità a basse energie (LEHRS)
- Gamma camera a doppia testata che permette rotazioni di 180° per coprire movimenti di 360°
- Presenza di modulo TAC contiguo al gantry
- Possibilità di effettuare esami con il Gallio
