NEWS & AGGIORNAMENTI
Il blog di Paideia è un luogo in cui informarsi su tematiche importanti per la propria salute e quella dei propri cari. Scopri le nostre notizie e i nostri aggiornamenti relativi a medicina e salute.
Giornata Mondiale del Cuore
Il 29 settembre si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale del Cuore. La Giornata Mondiale del Cuore è una

La Chirurgia della Tiroide
La Tiroidectomia Endoscopica MIVAT Il futuro della Chirurgia Tiroidea. Quando è il momento giusto per
LE ULTIME NOTIZIE

La sanità che innova: parla Sonia D’Agostino
Una passione per la salute nata da bambina, che l’ha portata a guidare per oltre vent’anni due ‘gioielli’ della sanità privata della Capitale, che oggi

Estate, tempo di sport all’aperto: come divertirsi evitando rischi inutili
Si è fatta desiderare ma, finalmente, la bella stagione è arrivata. E con lei tornano le partite a calcetto in spiaggia, le sfide a beachvolley,

Paideia International Hospital partner di Gynitaly 2023
Roma capitale internazionale della chirurgia mininvasiva. In corso Gynitaly 2023 insieme alla società americana e a quella europea, il congresso che fa il punto

Tecnologia e prevenzione: un ospedale privato di Roma rivoluziona la metodica diagnostica
Non c’è strumento più efficace della prevenzione ai fini della tutela della salute e della sicurezza. E se questo discorso vale per qualsiasi ambito – lavoro,

TAC e Risonanza Magnetica al cuore, quando e perchè farle
Il cuore è uno degli organi più importanti e complessi del nostro corpo. Parliamo dell’organo principe dell’apparato cardiocircolatorio, il motore che con le sue pulsazioni

Alimentazione e festività
Come sopravvivere alle feste, alcuni consigli alimentari per non esagerare Dicembre non è forse il mese delle tentazioni? Tra cene con colleghi, aperitivi con amici

Prevenzione tumore della prostata: il segreto è giocare d’anticipo
Siamo a novembre, il mese dedicato alla prevenzione urologica e in Paideia International Hospital puoi trovare i tuoi alleati per una corretta prevenzione. Bisogna giocare

Prevenzione urologica: 8 semplici consigli
La prevenzione maschile, come quella femminile, è lo strumento più utile alla diagnosi precoce. Diventa poi fondamentale a partire dai 40 anni quando il rischio
Seguici su
CERCA
TRENDING NEWS
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, offerte e informazioni.

La sanità che innova: parla Sonia D’Agostino
Una passione per la salute nata da bambina, che l’ha portata a guidare per oltre vent’anni due ‘gioielli’ della sanità privata della Capitale, che oggi

Estate, tempo di sport all’aperto: come divertirsi evitando rischi inutili
Si è fatta desiderare ma, finalmente, la bella stagione è arrivata. E con lei tornano le partite a calcetto in spiaggia, le sfide a beachvolley,

Paideia International Hospital partner di Gynitaly 2023
Roma capitale internazionale della chirurgia mininvasiva. In corso Gynitaly 2023 insieme alla società americana e a quella europea, il congresso che fa il punto

Tecnologia e prevenzione: un ospedale privato di Roma rivoluziona la metodica diagnostica
Non c’è strumento più efficace della prevenzione ai fini della tutela della salute e della sicurezza. E se questo discorso vale per qualsiasi ambito – lavoro,

TAC e Risonanza Magnetica al cuore, quando e perchè farle
Il cuore è uno degli organi più importanti e complessi del nostro corpo. Parliamo dell’organo principe dell’apparato cardiocircolatorio, il motore che con le sue pulsazioni

Alimentazione e festività
Come sopravvivere alle feste, alcuni consigli alimentari per non esagerare Dicembre non è forse il mese delle tentazioni? Tra cene con colleghi, aperitivi con amici

Prevenzione tumore della prostata: il segreto è giocare d’anticipo
Siamo a novembre, il mese dedicato alla prevenzione urologica e in Paideia International Hospital puoi trovare i tuoi alleati per una corretta prevenzione. Bisogna giocare

Prevenzione urologica: 8 semplici consigli
La prevenzione maschile, come quella femminile, è lo strumento più utile alla diagnosi precoce. Diventa poi fondamentale a partire dai 40 anni quando il rischio