Cerca

Ondata di caldo record: consigli per affrontare le alte temperature

Il caldo record che sta investendo il nostro Paese costituisce un grave rischio per la salute soprattutto nei soggetti più vulnerabili come gli anziani, i bambini e chi soffre di patologie preesistenti. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) hanno lanciato un allarme riguardo alle conseguenze delle temperature elevate sul corpo umano.


Che cosa può accadere al corpo quando il caldo è eccessivo e come difendersi

L’aumento delle temperature estive, associato ad alti tassi di umidità e ad una forte presenza del sole può rappresentare un rischio per la salute. Questo accade perché il corpo subisce un’alterazione del meccanismo di regolazione della sua temperatura: in condizioni normali, infatti, il corpo si raffredda sudando, ma quando si verificano determinate condizioni fisiche e climatiche, questo può non essere sufficiente.

Crampi e svenimenti sono i più frequenti e lievi disturbi causati dal caldo, ma non è raro trovarsi anche di fronte a congestioni o colpi di calore.

La prima regola è idratarsi correttamente per reintegrare costantemente liquidi e sali minerali, elementi indispensabili a prevenire un deficit idrico che potrebbe causare disturbi e malori.

Il corpo di un adulto è costituito per il 70% d’acqua: è l’acqua che trasporta le sostanze nutritive, promuove la digestione, determina la termoregolazione, veicola le scorie al di fuori dell’organismo e permette la trasmissione degli stimoli cerebrali. È dunque facile capire quanto importante sia questo elemento per il nostro benessere psicofisico.

Sebbene il fabbisogno di acqua vari in base al fisico e all’età, in generale si deve tenere in considerazione che bere a sufficienza in estate vuol dire assumere almeno due litri d’acqua, che diventano tre o quattro nel caso in cui si pratichi attività fisica.



Idratarsi come prevenzione contro il caldo

È molto importante cercare di prevenire la sete e quindi bere in maniera costante, soprattutto per le persone più anziane che, a causa delle ridotte capacità percettive, tendono ad avvertire meno lo stimolo della sete e sono dunque maggiormente esposte al rischio di disidratazione. Il consiglio è quello di bere spesso e in dosi contenute e di evitare di assumere bevande troppo fredde, in modo da non causare alcuno shock al sistema digestivo.

Anche l’eccesso di acqua potrebbe essere dannoso: bere troppo, soprattutto durante i pasti, potrebbe ostacolare la digestione e causare un aumento della pressione arteriosa; ecco perché l’approvvigionamento idrico va frazionato e diluito correttamente nel corso della giornata.

È bene, inoltre, limitare il più possibile l’assunzione di tè e caffè, che contribuiscono ad alzare la pressione arteriosa e a favorire la disidratazione, e ad evitare alcool e bevande zuccherine che favoriscono la disidratazione e aumentano la sete.

Attenzione anche al cibo: meglio prediligere frutta e verdura di stagione, che aiutano ad apportare liquidi e sali minerali, e ridurre al massimo sale, fritti, salumi e cibi grassi.

 

Otto gesti per difendersi dal caldo eccessivo

Ecco i suggerimenti degli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale per difendersi dal caldo record:

  1. Evitare di esporsi al caldo e al sole diretto e uscire di casa solo nelle ore più fresche
  2. Assicurare un adeguato ricambio di aria in casa e agevolare la ventilazione naturale
  3. Mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole (utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.)
  4. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte)
  5. Fare bagni e docce frequenti e con acqua tiepida
  6. Assumere almeno 3 litri di acqua durante la giornata, evitare alcolici e preferire cibi che contengono molta acqua, come frutta e verdura
  7. Quando si esce di casa, proteggere gli occhi con occhiali da sole e prevenire scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
  8. Evitare l’attività sportiva all’aperto nelle ore più calde

Seguendo queste indicazioni, sarà possibile affrontare al meglio le sfide del caldo estivo e proteggere la propria salute.

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn

le Altre
news

Referti Online

Puoi consultare o scaricare un referto direttamente sul nostro portale.

CHIRURGIA