Il centro di neurologia di Paideia International Hospital si occupa dello studio, del trattamento e della cura dei disturbi del sistema nervoso centrale (il cervello e il midollo spinale) e periferico (costituito da tutti gli altri elementi nervosi, incluse le strutture presenti negli occhi, nelle orecchie e nella pelle).
Le principali patologie trattate dal centro di neurologia
L’ equipe medica specializzata garantisce l’attività assistenziale in regime di ricovero e ambulatoriale per pazienti neurologici con:
- Disturbi comportamentali e di memoria in età senile
- Malattia di Parkinson, tremore, e disordini del movimento
- Epilessia
- Depressione dell’umore
- Ictus e prevenzione delle malattie cerebrovascolari
- Disturbi del sonno
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Neuropatie
- Paralisi di Bell
- Vertigini
- Cefalea
- Dolore neuropatico
- Nevralgia del trigemino
Neurologia: gli Esami diagnostici
- Elettroencefalografia
- Elettromiografia e Elettroneurografia
- TAC
- PET
- Risonanza magnetica
Elettroencelografia
L’elettroencefalogramma registra l’attività bio-elettrica cerebrale. L’esame EEG, del tutto privo di controindicazioni, può essere ripetuto con facilità tutte le volte che dovesse essere necessario. Eseguito da mani esperte, con l’utilizzo apparecchiature digitali moderne, fornisce al medico specialista informazioni preziose non altrimenti acquisibili con altre metodiche.
L’esecuzione dell’esame EEG è di importanza cruciale nelle seguenti diagnosi:
- Epilessia, dove permette di evidenziare anomalie specifiche (onde aguzze e punte) sia circoscritte in una zona delimitata del cervello che diffuse. Le anomalie focali possono, soprattutto nel soggetto adulto senza storia di epilessia in precedenza, essere l’espressione di lesioni cerebrali focali.
- Valutazione del ritardo psicomotorio del bambino e dei disturbi di maturazione cerebrale.
- Varie forme di demenza: nel morbo di Alzheimer l’elaborazione digitale del segnale EEG e la relativa analisi spettrale delle frequenze EEG evidenziano già in fase subclinica di malattia, rallentamenti del ritmo di fondo soprattutto sulle regioni parietali dei due emisferi cerebrali.
- Diagnosi dei disturbi del sonno.
Elettromiografia ed Elettroneurografia
L’elettroneurografia (ENG) valuta l’integrità funzionale dei nervi periferici misurando la velocità di conduzione delle fibre nervose sensitive (VCS) e delle fibre nervose motorie (VCM). L’esame ENG dà informazioni fondamentali in tutte le forme di polineuropatia e nelle neuropatie compressive (sindrome del tunnel carpale, neuropatia del nervo ulnare al gomito, e peroneo al ginocchio). L’esame consiste nella stimolazione non invasiva delle fibre nervose periferiche e la registrazione delle risposte nervose tramite elettrodi di superficie.
L’esame elettromiografico (EMG) consente di registrare l’attività bio-elettrica muscolare aiutando nella valutazione dell’integrità delle fibre muscolari e della loro innervazione motoria. L’EMG risulta importante nella diagnosi di radicolopatie cervicali e lombosacrali secondarie a ernia del disco intervertebrale e stenosi del canale, fornendo elementi insostituibili per guidare la scelta terapeutica. L’esame prevede l’utilizzo di un piccolo ago elettrodo da inserire nei muscoli oggetti di studio.
