Cerca

Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica

Tornare-in-forma-dopo-le-feste

Il nostro corpo merita costantemente la nostra attenzione, dobbiamo imparare ad ascoltarlo e a cogliere i segnali che ci manda. In questo periodo, è necessario partire da come smaltire i chili in eccesso che ci hanno lasciato queste festività. Ma attenzione, non parliamo di una questione estetica o di bellezza, ma di benessere e questo aspetto non dobbiamo assolutamente trascurarlo.

Quanto dovrebbe pesare una persona sana?

C’è una formula molto semplice che ci può aiutare a capire il nostro peso forma. Per capire il nostro peso ideale dobbiamo partire sempre dall’altezza. Una persona alta 170 cm dovrebbe pesare meno di 70 Kg; se una persona di 160 cm, il proprio peso non deve superare i 60 Kg. Questa è una proporzione facile affinché tutti possano avere un numero di riferimento. Da questo dato ognuno di noi è in grado di stabilire i chili in eccesso. È importante capire che anche solo un paio di chili possono far lavorare male quella che è la nostra macchina perfetta.

Rischi di una persona in sovrappeso

Prendiamo per esempio una persona che ha qualche chilo in più concentrato sull’addome. In questo caso la colonna vertebrale, a livello lombare, viene spinta in avanti e quindi è facile che ci sia uno scivolamento delle vertebre, per cui possono uscire fuori quelle che sono delle piccole protrusioni (le ernie del disco). Ma questo è solo un esempio, ci sono altri problemi che riguardano i disturbi del metabolismo. Il peso si porta sicuramente dietro la glicemia (cioè il diabete), i trigliceridi, il colesterolo, la pressione, la sedentarietà, la stanchezza, le basse difese immunitarie.

Fare le analisi del sangue

Sarebbe opportuno fare in questo periodo un controllo del sangue per capire come ha reagito il nostro organismo. In questo periodo infatti, subito dopo le festività, il nostro corpo è stato messo sotto stress a causa dell’elevato aumento di quantità di cibo che normalmente assumiamo. Se le analisi sono alterate deve scattare un allarme: il nostro metabolismo non si è più in grado di smaltire quello che si mangia in più.

I chili in eccesso altro non sono che un segnale che l’organismo ci manda per farci sapere che quello che mangiamo non riusciamo più a bruciarlo. Questo avviene soprattutto dopo i 40 anni in quanto il nostro metabolismo cambia. E cosa possiamo fare per aiutare il nostro metabolismo? Dando solo quello che gli serve, quindi un apporto calorico tarato sul nostro stile di vita, nulla di più. Per farlo però è importante rivolgersi a dei professionisti e non improvvisare regimi alimentari fai da te.

Per questo puoi rivolgerti alla Paideia contattando il numero 06 83 600 600

Condividi su:

Facebook
X
LinkedIn

le Altre
news

Referti Online

Puoi consultare o scaricare un referto direttamente sul nostro portale.

CHIRURGIA