
Come è composto e come opera il reparto di Terapia Intensiva
La Terapia Intensiva di Paideia International Hospital è dotata di 5 posti letto, attrezzati con i più moderni e sofisticati sistemi di ventilazione meccanica, strumenti di monitoraggio multiparametrico avanzato, sistemi infusionali integrati, etc.
Il ricovero del paziente in Terapia Intensiva può essere programmato, grazie ad una attenta
stratificazione del rischio perioperatorio ad opera del Medico Anestesista nel corso della visita anestesiologica, ovvero può rendersi necessario per emergenze/urgenze, instabilità di grado variabile, etc.
Il reparto di Terapia Intensiva è gestito 7/7 h 24 dal Medico Anestesista Rianimatore e da collaboratori sanitari professionali infermieri di Terapia Intensiva.
Il ricovero in ambiente intensivo è volto alla stabilizzazione delle funzioni cardiorespiratorie, al supporto delle insufficienze d’organo, alla nutrizione artificiale (parenterale od enterale), al controllo delle infezioni, con interventi mirati, attraverso terapie avanzate e procedure
ultraspecialistiche.
Il Medico Anestesista Rianimatore garantisce anche l’impianto di dispositivi per le terapie a medio-lungo termine (Port-a-Cath, PICC, CICC, FICC, Midline ecc) ed interventi ultraspecialistici di Terapia del Dolore.
I processi decisionali vengono affrontati in maniera collegiale attraverso il confronto con tutte le figure specialistiche coinvolte nel processo di cura intensiva: chirurgo, infettivologo, cardiologo, radiologo, neurologo, internista, ematologo.
Anche in Terapia Intensiva, nella maggioranza dei casi sono rispettati i principi dell’ERAS
(Enhanced Recovery After Surgery), ovvero del Recupero facilitato dopo chirurgia: mobilizzazione e nutrizione precoce, controllo del dolore e della nausea postoperatoria ecc.

